Milano –Giovedì 2 dicembre 2021, alle ore 18.30, Meet, il nuovo centro per la cultura digitale di Milano, ospita il terzo incontro del ciclo Meet The Media Guru Around Mobility, che vede come ospite Vittorio Loreto, professore ordinario di Fisica dei Sistemi Complessi presso l’Università di Roma La Sapienza e il Faculty del Complexity Science Hub di Vienna. Ingresso gratuito previa prenotazione on line.
Milano –Meet the Media Guru Around Mobility è un progetto di ricerca che presenta una panoramica ricca e sfaccettata della trasformazione in atto nel settore della mobilità, mettendo il fattore umano al centro del cambiamento tecnologico e proponendo appuntamenti con esperti internazionali caratterizzati da prospettive, competenze e percorsi diversi e selezionati con l’obiettivo di offrire punti di vista stimolanti ed accendere curiosità e nuove riflessioni.
Milano –L’intervento di Vittorio Loreto, Scenari ipotetici per la rigenerazione urbana, affronta il dibattito sul futuro delle città moderne. La pandemia ha spinto molti abitanti fuori dalle città in favore di aree più sicure e meno affollate e pone una vera sfida alle autorità sia in termini di pianificazione urbana che di decisioni politiche. È necessario ripensare alle città, adattando le infrastrutture e le dinamiche al new normal, e trovare nuovi strumenti che permettano una previsione realistica di come un cambiamento nelle condizioni attuali influenzerà e modificherà lo scenario futuro.
A questo scopo, Loreto presenta nel corso dell’intervento la piattaforma What-if, che fornisce agli utenti strumenti pervalutare lo stato degli spazi urbani e interurbani e concepire nuove soluzioni e nuovi scenari. L’incontro è anche occasione per portare a Meet l’installazione Kreyon City, un’esperienza immersiva e interattiva che consente agli utenti di giocare con scenari urbani, esplorando lo spazio delle possibili soluzioni per questioni come l’occupazione, la mobilità, l’istruzione e la qualità della vita in senso più generale. I partecipanti interagiscono con una città fatta di mattoncini in cui colori diversi rappresentano blocchi funzionali differenti (abitazioni, lavori, servizi). La sfida è quella di disegnare possibili soluzioni per risolvere questioni aperte, le azioni dei giocatori comportano conseguenze sulla città e li aiutano a comprenderne il funzionamento.